GIUBILEO 2025: SEMI DI SPERANZA NEL LAVORO
Dobbiamo saper cogliere i fiori tra le crepe dell’asfalto. Ci sono imprenditori migranti che aprono ...
UNA PROGETTUALITA’ PROFETICA PER LE AREE INTERNE
Le aree interne dell'Italia, spesso abbandonate, restano al centro dell'attenzione della vita ecclesiale grazie all'impegno ...
LA FORMAZIONE DEI PRESBITERI NELLE CHIESE IN ITALIA. ORIENTAMENTI E NORME PER I SEMINARI
Entra in vigore oggi, 9 gennaio, ad experimentum per tre anni, il documento “La formazione dei presbiteri ...
LA FALSA QUESTIONE DELLA DISTINZIONE TRA OPINIONE PERSONALE E MAGISTERO
Può davvero esistere una differenza sostanziale tra il pensiero e la vita di un cristiano, ...
L’ANNIVERSARIO. IL CANTICO DELLE CREATURE, DA 800 ANNI VOCE DI SPERANZA
Ad Assisi si aprono le celebrazioni per il terzo centenario francescano, dopo il presepe di ...
L’INTERVENTO. PRETI E COMUNITÀ: LA MISSIONE CONDIVISA IN UN MONDO CHE CAMBIA
La recente riflessione di monsignor Lauro Tisi sulle pagine di Avvenire (qui: tinyurl.com/tisess) rivela quanto ...
GIUBILEO: LA BASILICATA ‘TERRA DI FEDE E DI DEVOZIONE’
Giubileo 2025 Pellegrini di Speranza-Basilicata, terra di fede e devozione": è il titolo di un ...
IL PAPA: PIETÀ POPOLARE E SOLIDARIETÀ, UNO STESSO AMORE CHE VIENE DA CRISTO
Nel messaggio al secondo Congresso internazionale “Confraternite e Pietà Popolare”, al via oggi a Siviglia, ...
«C’È POCA ATTENZIONE VERSO MATERA», INTERVISTA A MONS. CAIAZZO DI ANTONELLA CIERVO DE IL QUOTIDIANO DEL SUD
Pubblichiamo l'intervista della giornalista Antonella Ciervo all'arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico mons. Antonio ...
DIVORZIATI, RISPOSATI, CONVIVENTI. LA CHIESA SPALANCA LA PORTA A TUTTI
L'ha detto Francesco incontrando la comunità accademica del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. E ha ...